Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Ancora un'affascinante puntata del viaggio curato da Luca Crescenti tra il Vangelo e la storia dell'arte e nelle modalità di rappresentazione pittoriche e scultoree del sacro nel corso dei secoli.
E' la volta del dolore e la pietà, raccontati attraverso la segnalazione e la descrizione di alcune straordinarie opere d'arte.
Un'altra perla di una collana che può trovare spazio nella programmazione curricolare, sia all'interno del percorso di Arte ed Immagine che in quello di Religione Cattolica, anzi può rappresentare una straordinaria opportunità per attivare unità didattiche interdisciplinari.
Forse non tutti sanno che la festività prende il nome dal santo e martire cristianoSan Valentino e che venne istituita nel 496 da Papa Gelasio I.
Non si sa con certezza per quale motivo poi questa ricorrenza fu associata alla festa degli innamorati, una delle tesi più note è che l'interpretazione di San Valentino come festa degli innamorati si debba ricondurre al circolo di Geoffrey Chaucer, che nel Parlamento degli Uccelli associa la ricorrenza al fidanzamento di Riccardo II d'Inghilterra e Anna di Boemia.
Ecco una serie di link utili per attività didattiche collegate alla festa di San Valentino.
Tildeeè un'ottima risorsa gratuita online per creare tutorial e guide con cui descrivere le varie fasi ed operazioni da svolgere per utilizzare un programma o un'applicazione.
Con Tildee riuscirete a realizzare i vostri tutorial utilizzando un comodo editor online e poi potrete condividere il vostro lavoro tramite il link appositamente generato.
Entrate nella home page ed iniziate a creare la vostra guida, cliccando sull’apposito pulsante in alto.
Tra le iniziative volte alla diffusione e al potenziamento dell'educazione stradale nelle scuole, il MIUR ha realizzato una piattaforma digitale accessibile tramite l'indirizzo web www.lges.it, utilizzabile da tutti i soggetti coinvolti nelle iniziative formative specifiche e dai docenti, all'interno della attività previste nella programmazione educativa e didattica.